La psiche è l'insieme dei nostri ricordi, emozioni, pensieri, desideri e aspettative. Mi piace raccontarla per immagini, disegni e narrazioni che evocano immagini ...
Saggi sul principio femminile
AA.VV. Collana Temenos
Persiani Editore, 2020
Si può essere donna in modo autentico e creativo?
Questo libro tenta di presentare alcuni esempi di donne affascinanti e complesse, come le artiste Niki de Saint Phalle e Margaret Keane, la scultrice Camille Claudel e la scrittrice Marguerite
Yourcenar ...
C'è anche un mio contributo su quali sono le coppie che fanno crescere e quali invece quelle che, per mantenersi tali, bloccano l'individuazione dei partners.
Una raccolta a più voci che si propone di affrontare da diverse angolazioni il tema del femminile, inteso non solo come identità di genere, ma anche come principio archetipico.
Quali sono le coppie sane?
L'individuazione nella coppia
Paola Palmiotto
video dell'evento online
Temenos Centro Culturale Junghiano
promosso da Temenos Mantova Alda Saccani
… ogni tanto fermati ad ascoltare quello che c'è dentro di te ...
Chi sono? Cosa voglio? Ecco alcune risposte ...
Spesso mi chiedono, ma come funziona? Che cos'è una psicoterapia? Non c'è una sola risposta, ogni paziente è una storia diversa. A me piace pensarla come un viaggio alla ricerca delle risorse che ognuno ha dentro di sé.
Abstract
Una riflessione sulla teoria dei complessi a tonalità affettiva di C.G. Jung e le ultime ricerche di neuroscienze basate sulle tecniche di neuroimaging con stimolazione audio-visiva del soggetto. In particolare la funzione del cervello limbico di prendere il comando in situazioni di stress e provocare una risposta automatica di tipo attacco, fuga o congelamento.
Ci sono dei rari momenti in cui si ha la sensazione di contattare qualcosa di molto profondo, e sentiamo, senza sapere il perché, che le cose cominciano a fluire nel modo giusto. Questa è la storia di uno di quei momenti.
Il Sé per Jung è “la totalità della personalità, la parte conscia e quella inconscia, ciò che è oggetto d’esperienza e ciò che ancora non è rientrato nell’esperienza.” [1]
L'Ombra per Jung è il nostro inconscio. Ecco una storia su come avvicinarsi all'Ombra.
Il film Io non ho paura di Gabriele Salvatores, tratto dal libro omonimo di Nicolò Ammaniti, ci dà delle bellissime immagini su cosa significhi avvicinarsi all'ombra.
Giovane: "Andavo su internet, giocavo ai videogames, andavo sulla console, passavo da uno schermo all'altro"
Intervistatore: "E non staccavi mai?"
(da TV7 Ossessione Web - RAI 1 - 2011)
vai agli articoli archiviati